La storia di mirabella
Mirabella nasce nel 1979 dall’idea di un gruppo di professionisti bresciani appassionati di viticoltura ed enologia; è stata tra le prime realtà di Franciacorta a credere nella tipicità del proprio territorio e nella potenzialità di un marchio, il “Franciacorta”, che sempre di più si sta consolidando come simbolo del made in Italy nel mondo.
Fu Teresio Schiavi, lungimirante enologo, insieme all’amico Giacomo Cavalli, a posare la “prima pietra” delle Cantine Mirabella nel comune di Paderno Franciacorta all’interno di un’antica filanda e poi a seguire ieri come oggi la produzione affiancato dal collega Bracchi e dai figli Alessandro e Alberto.
Mirabella è il primo vigneto piantato dall’Azienda che diede la sua prima produzione nel 1981, ad oggi l’unico CRU (“vigna”) aziendale. Situato sulle colline di Paderno Franciacorta, il comune di prima residenza dell’Azienda fino al 1982, quando venne trasferita a Rodengo Saiano.
Mirabella conta 45 ettari di vigneto tutti iscritti all’albo della DOCG Franciacorta, distribuiti nella zona centro orientale di Franciacorta nei comuni di Paderno FC, Passirano, Bornato e Provaglio d’Iseo che posano su terreni morenici di medio impasto freschi e asciutti.

Nel corso degli anni Mirabella ha sempre dedicato grande attenzione e risorse alla tutela, sostenibilità e valorizzazione del territorio e del Franciacorta, grazie a un attento protocollo di lotta integrata nei vigneti, che privilegia metodi biologici ma prevede, se necessario, interventi mirati e controllati, uniti a costanti analisi multiresiduali sui vini; dal 2012 si utilizza il 100% di energia da fonti rinnovabili (certificazione COFER 2012/06/1403281) fino ad arrivare alla quasi totale eliminazione di allergeni e conservanti da tutti i prodotti, culminata con la nascita di Demetra Brut Nature senza solfiti aggiunti, il primo Franciacorta senza allergeni e solfiti aggiunti, mentre quelli prodotti naturalmente sono mantenuti sotto il livello di dichiarazione, nel totale rispetto della natura e del consumatore.
Eccellere in qualità, un segno distintivo.
Franciacorta di grande qualità e personalità, espressione di tipicità e natura: questo è lo “stile Mirabella”. Il metodo Franciacorta è l’arte di saper fare metodo classico, e da noi la cultura vinicola e l’esperienza del viticoltore si integrano con l’utilizzo delle tecnologie più moderne. Inoltre, per dare a tutti i nostri Franciacorta quelle caratteristiche che li fanno eccellere non solo in sostenibilità, ma soprattutto in qualità, a guidarci sono scelte che mirano a proporre sempre qualcosa di unico, di superiore.
L’utilizzo del Pinot Bianco, cosa rara in Franciacorta, è uno dei nostri tratti distintivi: ci piace perché dona freschezza, eleganza, gentilezza. È il più italiano dei nostri vitigni e alla luce degli ultimi cambiamenti climatici risulta essere il più adattabile e performante.


Tre enologi, una filosofia di produzione
Competenze diverse in perfetta sintonia: non lasciamo mai niente al caso o all’improvvisazione.
Esperienza, dinamismo e ricerca, valori guida di un’unica grande passione: quella di una famiglia di enologi per il Franciacorta e il suo territorio.